fbpx

Blog

Pagano / Magazine  / Antisismica delle Case in Legno
interni casa pagano

Antisismica delle Case in Legno

Il nostro Paese, situato tra la zolla africana e quella eurasiatica, รจ quasi completamente a rischio sismico, soprattutto nella parte centro-meridionale.

In Italia รจ, ormai, obbligatorio per legge realizzare case che rispettino determinati requisiti anti-sismici.

In questo focus dedicato all’antisismica delle case in legno, facciamo chiarezza su diversi punti.

Che significa casa antisismica?

Le case in legno sono piรน resistenti ai terremoti di quelle tradizionali?

Quali sono i requisiti che deve possedere per legge un edificio antisismico?

Rispondiamo a queste e ad altre domande.

Antisismica delle case in legno: che significa?

Spesso, si sente parlare di casa antisismica, che sia in legno o meno, ma quanti di voi saprebbero spiegare come deve essere costruita?

Un edificio in grado di resistere alle scosse di terremoto limitandone al massimo gli effetti deve essere costruito ad hoc per risultare davvero antisismico.

Deve essere progettato per dissipare l’energia proveniente dal terremoto scongiurando il rischio di subire deformazioni permanenti.

Gli effetti del sisma non devono alterare la sicurezza della casa nรจ causare un cedimento della struttura e dei materiali utilizzati.

Una progettazione antisismica accurata e di qualitร  puรฒ essere concretizzata grazie ai materiali da costruzione, che devono facilitare la costruzione dell’edificio.

La Normativa Tecnica NTC 2018

La Normativa Tecnica di riferimento per le costruzioni (NTC 2018) impone specifiche disposizioni per la progettazione, realizzazione e collaudo degli edifici al fine di renderli antisismici.

Una casa antisismica deve essere in grado di resistere a torsioni, flessioni, deformazioni e vibrazioni.

In sostanza, รจ necessario evitare crolli, perdite di equilibrio, dissesti gravi (parziali o totali).

Le verifiche devono essere effettuate in corso d’opera ed a fine lavori.

Valutazioni e verifiche delle case antisismiche

Nel progettare una casa antisismica, รจ necessario eseguire la valutazione del rischio sismico utilizzando una scala che va da 1 a 4, di cui 1 รจ il valore di rischio piรน elevato.

Nelle aree sismiche piรน a rischio (da 1 a 3), la progettazione di edifici antisismici รจ obbligatoria.

Il legno lamellare (assemblato con giunti e adesivi per costruire una struttura antisismica conforme) รจ un materiale previsto dalla normativa che, oltretutto, stabilisce la dimensione minima e massima dei pilastri (denominata ‘snellezza’ dai tecnici) compresa fra 15 e 50 cm. Per ottenere una distribuzione equa dei carichi su pilastri e travi, la simmetria dei vari ambienti rappresenta un fattore da valutare assolutamente.

Da non dimenticare un altro aspetto: bisogna progettare edifici con un numero massimo di piani a seconda del rischio sismico di una determinata zona. Ad esempio, per la zona 1, il massimo consentito di piani รจ 2.

Le verifiche durante la realizzazione di case in legno ed a fine opera vanno effettuate sia in senso parallelo alle fibre del legno sia ortogonalmente alle stesse fibre.

Antisismica delle case in legno: progettazione ad hoc con il sistema Pagano

Il legno รจ un materiale leggero, elastico, flessibile.

La capacitร  antisismica delle case in legno รจ maggiore rispetto alle case in cemento o in acciaio per via della massa.

Le forze del sisma che agiscono sulla struttura di una casa in legno risultano inferiori rispetto ad un edificio tradizionale.

Perchรฉ? Per il rapporto resistenza/peso: nella casa in legno questo rapporto รจ elevatissimo.

Il legno ha un peso specifico 4 volte inferiore rispetto al cemento armato ed un’elasticitร  ‘diversa’ che lo rende molto piรน performante in termini di resistenza anti-sismica.

La rigiditร  del calcestruzzo non รจ in grado di ammortizzare al 100% i movimenti ondulatori e sussultori di un terremoto.

La maggiore sicurezza offerta dalla casa in legno dipende da due fattori essenziali: la leggerezza del legno e la tecnologia costruttiva che utilizza giunti in acciaio.

I requisiti, la normativa, le regole antisismiche sono uguali per tutti (resistenza alle onde sismiche, limitazione dei danni, ecc.). Grazie alla leggerezza del legno, perรฒ, l’intensitร  della forza sismica da fronteggiare risulta minore, quindi il legno faciliterร  la progettazione della casa.

La tecnologia del sistema Pagano

La tecnica costruttiva ideale per garantire maggiore sicurezza anti-sismica combina i nostri pannelli con specifiche connessioni meccaniche.

La tecnologia Pagano utilizza pannelli in legno massiccio a strati incrociati incollati tramite adesivo a base poliuretanica, non tossico, privo di formaldeide.

Studi condotti dal CNR-IVALSA hanno dimostrato che questo sistema permette una grande stabilitร , resistenza strutturale e sismica, oltre che un’elevata protezione antincendio.

I pannelli Pagano hanno una grande capacitร  di assorbimento e di scarico alle fondamenta delle sollecitazioni causate da scosse sussultorie e ondulatorie.

Alla tecnologia del nostro sistema รจ possibile aggiungere l’utilizzo di dissipatori di energia, dispositivi che catturano e concentrano lโ€™energia del sisma trasformandola in calore.

Si tratta di una tecnica che consente di ridurre notevolmente i danni impedendo crolli importanti delle strutture.

Ci spieghiamo meglio…

Una struttura in legno ben progettata รจ in grado di assorbire sollecitazioni importanti senza subire alcun danno nรฉ cedere.

L’elasticitร  e leggerezza del legno combinate con le giunture meccaniche che uniscono pareti e travi, rendono meno rigido l’edificio.

Le strutture realizzate con i pannelli Pagano non fanno parte di un unico corpo: sono costituite da travi e pareti collegate fra loro che aumentano la deformabilitร  della costruzione.

La casa sarร  in grado di deformarsi quando assorbirร  le onde sismiche.

Al momento del terremoto, la casa in legno oscillerร  ma non cederร , non crollerร , le pareti non si sgretoleranno come un castello di carte.

Il piรน delle volte, basterร  eseguire minimi interventi per ripristinare alla perfezione la struttura portante.

Pagano

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Call Now ButtonCHIAMA SUBITO